I trabattelli, o ponti mobili su ruote, sono molti utilizzati nei lavori di edilizia e manutenzione. Quale formazione deve avere l'utilizzatore, che spesso si occupa anche del montaggio e dello smontaggio del trabattello stesso?
Nell’organizzazione della formazione in merito all’uso dei
trabattelli si possono applicare le stesse considerazioni applicabili alle scale portatili, quindi formazione dell'operatore sui lavori in quota e sul corretto svolgimento di attività da eseguirsi in altezza. Si dovrà però tenere presente che al trabattello
si associano anche i rischi collegati al montaggio e smontaggio dello stesso.
Durante il montaggio e smontaggio dei trabattelli si fa uso
di DPI anticaduta, si opera su una struttura non ancora completamente “in
sicurezza” e diventa quindi importante che l’operatore sia ben addestrato in
merito alle azioni da eseguire (e da non eseguire). La formazione
dell’operatore che deve lavorare con il trabattello dovrà quindi avere una
componente importante relativa alla parte pratica.
Per definire il programma formativo per i lavoratori adibiti
all’uso del trabattello si può fare riferimento alla Circolare MLPS 30/2006 in
cui, pur facendo ancora riferimento al D.Lgs. 626/94, vengono dati chiarimenti
in merito alla formazione degli addetti al montaggio e smontaggio dei
trabattelli.
Per quanto riguarda la formazione degli addetti al montaggio,
smontaggio o trasformazione dei trabattelli e per la stessa motivazione di cui
sopra, si ritiene che il datore di lavoro debba dare attuazione a quanto già
previsto dall'art. 38, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n. 626/94, tenendo
comunque presente, per ciò che riguarda l'addestramento, i contenuti generali
di cui al secondo e al quarto punto del modulo pratico dell'Accordo Stato,
regioni e province autonome, del 26 gennaio 2006 pubblicato sulla G.U. in data
23 febbraio 2006.
L’Accordo citato dalla circolare è quello relativo “Soggetti
formatori, durata, indirizzi e requisiti minimi dei corsi per lavoratori e preposti
addetti all’uso di attrezzature di lavoro in quota” oggi contenuto nell’All.
XXI del D.Lgs. 81/08 e che contiene anche le indicazioni in merito alla
formazione dei lavoratori addetti al montaggio/smontaggio/trasformazione di
ponteggi.
Il programma formativo per gli addetti al ponteggio è
riassunto nella tabella seguente.
Modulo
giuridico-normativo (4 ore)
|
|
Legislazione
generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni - Analisi dei
rischi - Norme di buona tecnica e di buone prassi - Statistiche degli
infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri
|
2 ore
|
Titolo IV,
Capo II limitatamente ai "Lavori in quota" e Titolo IV, Capo I
"Cantieri"
|
2 ore
|
Modulo
tecnico (10 ore)
|
|
Piano di
montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione
ministeriale, disegno esecutivo, progetto
|
4 ore
|
DPI
anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e
conservazione
|
2 ore
|
Ancoraggi:
tipologie e tecniche
|
2 ore
|
Verifiche di
sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie
|
2 ore
|
Modulo
pratico (14 ore)
|
|
Montaggio-smontaggio-trasformazione
di ponteggio a tubi e giunti (PTG)
|
4 ore
|
Montaggio-smontaggio-trasformazione
di ponteggio a telai prefabbricati (PTP)
|
4 ore
|
Montaggio-smontaggio-trasformazione
di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP)
|
4 ore
|
Elementi di
gestione prima emergenza - salvataggio
|
2 ore
|
Tab. 1: programma del corso per addetto al ponteggio
Le parti relative all’addestramento degli addetti al
ponteggio e che la circolare richiama anche per la formazione degli addetti
all’uso del trabattello sono la seconda e la quarta del modulo pratico, quindi:
·
montaggio-smontaggio-trasformazione
di ponteggio a telai prefabbricati (PTP)
·
elementi
di gestione prima emergenza - salvataggio
Pertanto ad oggi, in mancanza di un corso con durata e
contenuti specificati per gli addetti all’uso, al montaggio e allo smontaggio
del trabattello, il datore di lavoro nel redigere il programma formativo dovrà:
- provvedere alla formazione dei lavoratori in merito ai rischi specifici (tra cui l’esecuzione di lavori in quota)
- assolvere all’obbligo di addestramento per l’uso di DPI di III categoria, utilizzati anche con il trabattello
- fornire formazione ai lavoratori sull’uso del ponteggio, sulle istruzioni di montaggio e montaggio
- addestrare i lavoratori sulle fasi di montaggio e smontaggio conformemente alle indicazioni della Circolare MLPS 30/2006
Un piano formativo che tenga conto di queste indicazioni e
che si rivolga agli addetti all’uso dei trabattelli potrebbe quindi essere il
seguente:
Modulo giuridico - normativo
·
Legislazione generale di sicurezza in materia di
prevenzione infortuni
·
Analisi dei rischi
·
Norme di buona tecnica e di buone prassi
·
Statistiche degli infortuni e delle violazioni
delle norme nei cantieri
·
Titolo IV, Capo II limitatamente ai "Lavori
in quota" e Titolo IV, Capo I "Cantieri"
Modulo tecnico
·
DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche,
manutenzione, durata e conservazione
·
Ancoraggi: tipologie e tecniche
Modulo addestramento
·
Come indossare l’imbracatura e i DPI
·
Impiego del sistema anticaduta
·
Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio
a telai prefabbricati (PTP)
·
Elementi di gestione prima emergenza -
salvataggio
La durata della formazione proposta può essere decisa dal
datore di lavoro, dopo aver sentito il parere del SPP e dell’RLS (come prescritto
dagli articoli 33 e 50 del D.Lgs. 81/08).
Dove è possibile trovare supporto per svolgere questa formazione? Un attimo di pazienza... a presto qualche novità!
Ulteriori approfondimenti su "Guida ai lavori in quota", EPC Editore