Sono in Comune per assistere alla seduta fiume che porterà alla, forse, approvazione del Piano di Governo del Territorio.
Non sono un urbanista, ma da quanto ricordo dell'università e da quello che mi dicono i colleghi che se ne occupano il PGT rispetto al PRG non ha sostanziali differenze, se non nella forma e nella ricchezza e varietà di elaborati. In sostanza col PGT si decide dove e cosa costruire.
Leggo che i volumi in gioco sono pari a circa 1 milione di mc. Se faccio due conti della serva dividendo per 3 m di altezza virtuale ottengo circa 333.000 mq. Sempre per fare due conti a spanne moltiplico questi metri quadri per 3000 €/mq e ottengo... Circa 1 miliardo di €. Questa è, molto per difetto, la cifra che sta dietro questo PGT. Non male no?
Nessun commento:
Posta un commento