giovedì 28 marzo 2013

Tecnologia o magia?



Lo scrittore inglese Arthur C. Clarke formulò le sue "tre leggi":
  1. "Quando un scienziato famoso ma anziano dice che qualcosa è possibile, quasi certamente ha ragione. Quando dice che qualcosa che è impossibile, molto probabilmente ha torto."
  2. "L'unico modo per scoprire i limiti del possibile è avventurarsi un poco oltre, nell'impossibile"
  3. "Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia."
Soprattutto l'ultima mi piace parecchio. A volte riusciamo fare anche noi, nel nostro piccolo, ogni giorno, qualche magia.



mercoledì 27 marzo 2013

Come cambiano i tempi

Oggi pensavo come, a distanza di anche solo 50 anni, le esigenze delle persone cambino.
Nel 2013 si sente dire, come si sarebbe detto nel 1963:  "Appena in famiglia si diventa in 3, quest'auto non va più bene!"
Nonostante le dimensioni delle due auto sia notevolmente diverse, significa forse che nel 2013 abbiamo qualcosa di superfluo che nel 1963 non avevamo? Possiamo farne a meno?



lunedì 25 marzo 2013

"L'odore della notte"


Ho letto tutti i romanzi, le storie e i racconti di Montalbano. Mi era scappato questo che ho, come al solito, divorato.
«Ha detto l'odore della notte?» chiede Montalbano. «Sì, a seconda dell'ora la notte cangia odore» risponde il professor Tommasino.
Un Montalbano un po' più giovane rispetto a quello degli ultimi racconti (il romanzo è ambientato prima del matrimonio di Mimì Augello), ma sempre riflessivo e soprattutto con un processo di autoanalisi continuo.
Insomma, come al solito, grazie al grande Camilleri.



venerdì 22 marzo 2013

Grillo è come gli altri? Direi di si, anzi è peggio

Come al solito un attento Beppe Severgnini sul Corriere di oggi.
I comportamenti del non-candidato del non-partito con il non-statuto e che ha una non-proposta per un non-governo, se messo alla prova, sono come quelli degli altri, anzi peggio.
Io ho perso le elezioni, e questo mi mette nella posizione privilegiata di chi osserva la partita dalle tribune, permettendosi di criticare arbitro, squadra di casa e squadra ospite.
"Comoda la vita", penserà qualcuno. Ma permettete che, convinto come ero della bontà della mia idea,  quando vedo il nulla e il nostro Paese tenuto in scacco da uno dei Blues Brothers che è interessato, as usual, a pararsi il culo e da un altro che vuole "fare ma senza fare", anche il povero Bersani, che non mi piace e le cui idee non condivido, mi sembra davvero impossibilitato a muovere un passo.
E questo immobilismo ci costa tanto e a tutti quanti (anche chi ha votato M5S, eletti esclusi ovviamente!).

giovedì 14 marzo 2013

Sicurezza per i mulettisti

Il mio libro sulla formazione dei carrellisti ha venduto in un mese circa 300 copie, considerando la ristretta nicchia di interessati sono soddisfatto.
Eppure c'è chi dice che "a me il corso non serve".
Questa vignetta è più chiara di mille parole.

mercoledì 6 marzo 2013

Sicurezza dal benzinaio

Stamattina nel fare gasolio ho visto compiere due banalissimi ma pericolosissimi errori.
Un signore faceva rifornimento con l'auto accesa, e un ragazzo faceva gasolio fumando...!
Per chi non lo sapesse i vapori di gasolio sono infiammabili a partire da 65 gradi, ma quelli di benzina a partire da -20!
Me ne sono andato alla svelta. La tanto idiota scena iniziale di Zoolander non era così idiota, mi sa.

venerdì 1 marzo 2013

C'è qualcosa per cui valga ancora la pena di lottare


Sam: "È come nelle grandi storie, padron Frodo, quelle che contano davvero, erano piene di oscurità e pericolo, e a volte non volevi sapere il finale, perchè come poteva esserci un finale allegro, come poteva il mondo tornare com'era dopo che erano successe tante cose brutte, ma alla fine è solo una cosa passeggera, quest'ombra, anche l'oscurità deve passare, arriverà un nuovo giorno, e quando il sole splenderà sarà ancora più luminoso, quelle erano le storie che ti restavano dentro, anche se eri troppo piccolo per capire il perchè, ma credo, padron Frodo, di capire ora, adesso so, la persone di quelle storie avevano molte occasioni di tornare indietro e non l'hanno fatto... andavano avanti, perchè loro erano aggrappati a qualcosa."
Frodo: "Noi a cosa siamo agrappati Sam?"
Sam: "C'è del buono in questo mondo, padron Frodo... è giusto combattere per questo!"


da PensieriParole <http://www.pensieriparole.it/film/i/il-signore-degli-anelli-le-due-torri-(2002)/citazione-21141>