Ripassiamo: la magnitudo è la misura dell’energia liberata da un terremoto all’ipocentro.
È calcolata a partire dall’ampiezza delle onde sismiche registrate dal sismografo,
ed è riportata su una scala di valori logaritmica delle energie registrate,
detta Scala Richter.
Ciascun punto di magnitudo corrisponde ad un incremento di
energia di circa 30 volte: l’energia sviluppata da un terremoto di Magnitudo 6
è circa 30 volte maggiore di quella prodotta da uno di Magnitudo 5, e circa
1000 volte maggiore di quella prodotta da un terremoto di Magnitudo 4.
Ecco perché un terremoto di Magnitudo 4 lo sentiamo e uno di Magnitudo 3.2 magari non viene percepito.
Nessun commento:
Posta un commento