La
strada migliore per la riduzione dell'inquinamento dovuto alla combustione di
idrocarburi è la riduzione del loro utilizzo. Nella sola Lombardia il 43 % del
consumo energetico é dato dalla componente civile (quindi riscaldamento,
condizionamento e usi domestici). Risulta pertanto poco efficace concentrarsi
in maniere pesante solo sui mezzi di trasporto, ad esempio.
Le auto e i mezzi di trasporto incidono per il 27% del consumo di energia (e quindi ragionevolmente anche per le emissioni).
In
Lombardia in media un edificio di 15-20 anni ha un consumo per il riscaldamento
invernale pari a circa 180-200 kWh/m2a. Un edificio costruito
secondo le attuali normative in vigore ha un consumo pari a circa 90-100 kWh/m2a
(quindi la metà del precedente).
Un edificio in classe A, sempre in Lombardia,
ha un consumo di circa 25 kWh/m2a (consumando quindi il 12,5 %
rispetto ad un edificio di 20 anni e il 25% rispetto all’edificio nuovo che
rispetti i requisiti minimi di legge).
Anche senza entrare nel merito del
valore misurato e dei suoi aspetti tecnici, è evidente che un consumo ridotto
ad un quarto o ad un quinto si rifletta anche come una riduzione delle emissioni sul lungo periodo (un edificio residenziale ha un
ciclo di vita medio di 30-40 anni prima di essere rimaneggiato almeno
parzialmente) mentre i cicli di vita di un'automobile sono molto più corti.
Nessun commento:
Posta un commento